Menu principale

Facoltà di Teologia

Teologia

Attività&Convegni
2024-25
    Seminari&Attività
2024-25

Nel pluralismo dei diversi contesti culturali odierni, la Facoltà di Teologia offre un progetto formativo caratterizzato da un forte orientamento cristocentrico. Questo si fonda sulla convinzione che l’intelligenza profonda del mistero di Cristo sia il fondamento perenne per la trasformazione dell’uomo e del mondo.


Sia sul piano didattico che su quello della ricerca la proposta formativa della Facoltà si traduce in scelte di metodo e di contenuto come le seguenti:
 

  • Presentazione dell’intrinseca connessione delle verità rivelate come espressione del mistero della Trinità e della sua comunicazione d’amore in Cristo;
     
  • Il mistero di Cristo nella sua totalità, Capo e Corpo, come fondamento profondo del carattere essenzialmente ecclesiale della riflessione teologica;
     
  • La comunione con la Chiesa, con la sua dottrina, la sua tradizione, la sua liturgia, ecc. è una premessa necessaria per il progresso dell’intelligenza teologica della Rivelazione;
     
  • L’intima connessione tra la divinità e l’umanità di Cristo come luce per comprendere il rapporto tra ragione e fede nella teologia e nella comprensione del mondo, con il conseguente approfondimento del significato delle realtà create e della loro autonomia, che dà luogo ad uno spirito aperto al sereno confronto con le scienze naturali, storiche e sociali;
     
  • La chiamata alla santità, radicata nel Battesimo, e aperta a ulteriori differenziazioni secondo i vari carismi e vocazioni nella Chiesa, come sfondo di una più coerente visione della dimensione teologale ed etica dell’esistenza cristiana.
     
  • Il lavoro della Facoltà si struttura in base ad un Istituto di Liturgia e a cinque Specializzazioni:  Teologia dogmatica, Teologia morale, Teologia spirituale, Teologia biblica e Storia della Chiesa.

Sezione: 

In evidenza

Martedì 12 novembre 2024, il prof. Giulio Maspero inerverrà al Patristic Philosophy of Nature Research Hub Seminar Series con la relazione dal titolo "Gödel and the Cappadocians: Apophaticism and Incompleteness".

È possibile seguire l'evento da remoto attraverso il link a partire dalle 14.00 (ora di Cambridge)

 

Dal 28 ottobre al 7 novembre 2024, (ore 15 - Aula A307) la nostra Università, in collaborazione con l'Istituto Universitario Isaac Abarbanel di Buenos Aires, ha organizzato un corso di studi e dialogo sul Decalogo, aperto agli studenti di tutte le università pontificie. L’iniziativa, intitolata One Revelation and Two Traditions: The Decalogue and Its Jewish and Christian Readings, ha offerto un’analisi approfondita del testo biblico da prospettive ebraiche e cristiane, con l’obiettivo di favorire il dialogo tra le due tradizioni e la cultura contemporanea.

Sono stati circa un centinaio gli studenti che hanno partecipato, giovedì 24 ottobre, alla Giornata dei Dottorandi 2024. È stata un'occasione per nutrire la propria sete di conoscenza e confrontarsi con i grandi maestri del pensiero. Come ha sottolineato nell'introduzione Alina Maria Balaj, dottoranda della Facoltà di Comunicazione, "questo evento rappresenta un prezioso momento di scambio e crescita".

Nel suo saluto, il Rettore Magnifico Fernando Puig, ha invitato i giovani ricercatori a intraprendere un affascinante viaggio alla scoperta dei maestri. Con tre semplici ma profonde indicazioni, ha tracciato una mappa per orientarsi nel complesso mondo della ricerca: l'umiltà, la trasmissione del sapere e il valore del silenzio. "Il silenzio favorisce l'attività intellettuale di mente e cuore", ha affermato il Rettore, invitando i dottorandi a ricercare un'oasi di tranquillità per approfondire le proprie riflessioni.

A partire dal 15 ottobre 2024, e fino al mese di aprile 2025, il Dipartimento di Storia della Chiesa organizza un nuovo ciclo di Seminari dedicato quest'anno al tema Diplomazia Vaticana: tra Raison d'État e salus animarum.

Le attività - sei in totale, aperte sia ai docenti che agli studenti universitari - si svolgono il martedì pomeriggio (ore 15, Aula A207). È possibile conseguire 3 crediti CFU.

Locandina

Pagine

SEGUI LE ATTIVITÀ DELL'UNIVERSITÀ

Newsletter - L'Appuntamento

Resta aggiornato sulle nostre attività e sugli eventi

Iscriviti alla newsletter