Forthcoming Events

Lunedì 5 giugno 2023, il rev. prof. Philip Goyret, attuale Decano della Facoltà di Teologia, è stato eletto Presidente del Comitato dei Decani e Presidi delle Facoltà teologiche romane. Il Comitato, che è un’espressione settoriale della Conferenza dei Rettori delle Università e Istituzioni Pontificie Romane (CRUIPRO), è costituito dai Decani delle Facoltà e dai Presidi degli Istituti in cui si impartiscono insegnamenti di Teologia o di materie a essa inerenti. Al momento il Comitato raggruppa 19 istituzioni accademiche.
Lunedì 5 giugno 2023, (ore 17.00, Aula Magna Giovanni Paolo II) è stato presentato il libro I miei anni con Giovanni Paolo  II - Note personali  di Joaquín Navarro-Valls, direttore della Sala Stampa della Santa Sede per oltre vent'anni e già professore visitante della Facoltà di Comunicazione. Scritto sotto forma di diario e pubblicato per volere dell'autore dopo la sua scomparsa, il volume offre non solo un interessante spaccato del dietro le quinte del lavoro della Santa Sede, ma svela alcuni dei grandi problemi dell'umanità che tanto preoccupavano il Santo Padre e,
A seguito di una Call for projects lanciata nel mese di luglio 2022 per raccogliere proposte legate allo sviluppo accademico dell’Università, sono stati selezionati in questi giorni i primi progetti di Ricerca per i prossimi anni accademici. Ogni proposta è stata analizzata e valutata da un comitato scientifico, composto da professori interni ed esterni all’Università, secondo criteri qualitativi e quantitativi. Sono state poi validate da uno steering committeeapprovate dal Consiglio del Rettore. I PROGETTI PRESENTATI Sono stati presentati in totale 13 progetti. Di questi, 3 progetti
Giovedì 25 maggio 2023, a Villa Bonaparte, sede dell'Ambasciata di Francia presso la Santa Sede, è stato consegnato ai vincitori il Premio de Lubac 2023. L'alumno Père Yann Le Bras, che ha conseguito il Dottorato in Dirittto Canonico nel 2021 presso la nostra Università, con una tesi - in cotutela con l'Università di Clermont-Ferrand - su La démission et la révocation par le pape des évêques
A partire da mercoledì 24 maggio e fino al 26 giugno 2023, è a disposizione degli studenti di tutte le Facoltà la compilazione online del questionario di valutazione dei Corsi del Secondo semestre. Si tratta di un'occasione utile per contribuire a migliorare la qualità dell'insegnamento e della didattica. Vai al questionario
Venerdì 23 giugno 2023 (ore 11.30, Aula Magna), si terrà l'evento Welcome to... Alumni Santa Croce per coloro che in quest'anno accademico termineranno gli studi presso la nostra Università. Dopo l'incontro in Aula Magna è prevista la celebrazione della Santa Messa nella Basilica di Sant'Apollinare e a seguire un pranzo in cortile.  Streaming
Martedì 30 maggio 2023, (ore 16.15, aula Álvaro del Portillo), in occasione della pubblicazione del quaderno monografico intitolato "Creativity: artificial, animal and human intelligence" (1/2023), la Rivista Acta Philosophica, in collaborazione con la Facoltà di Filosofia e il centro di ricerca DISF, ha organizzato una conferenza pomeridiana intitolata Creatività, cultura, immaginazione: al cuore
Sabato 27 e domenica 28 maggio 2023 (Centro Convegni Bonus Pastor - Via Aurelia 208, Roma), si è svolto il XIV Workshop della Scuola Internazionale Superiore per la Ricerca Interdisciplinare (SISRI) dal titolo Fini della Ricerca e Ricerca della fine – Riflessioni interdisciplinari sulla libertà. Sabato 27, l'attività si è aperta con una Lectio del prof. Stefano Oliva (Centro di Ricerca DISF) dal titolo Libertà e Verità: il carattere personale della ricerca. Nel pomeriggio, la prof.ssa Elena Colombetti (Straordinaria di Etica Applicata presso la Facoltà di Filosofia) ha tenuto la
Giovedì 25 maggio 2023 (ore 17.00, aula Benedetto XVI), la Harambee Africa International, in occasione dell'annuale Giornata Mondiale dell'Africa, ha organizzato un incontro dal titolo Voci africane in primo piano: esplorando l'attualità. È stato un confronto stimolante sul futuro delle realtà africane: si è parlato di competenze, di leadership, di formazione e di identità. Riconoscere il proprio valore, credere in sé stessi e nelle proprie capacità è il primo passo per realizzare grandi obiettivi e superare ostacoli. Ha partecipato anche l'Associazione

Pagine

SEGUI LE ATTIVITÀ DELL'UNIVERSITÀ

Newsletter - L'Appuntamento

Resta aggiornato sulle nostre attività e sugli eventi

Iscriviti alla newsletter