Facoltà di Diritto Canonico

Diritto Canonico

La Facoltà di Diritto Canonico si propone di preparare canonisti che abbiano una conoscenza teorica e pratica del diritto della Chiesa, che consenta loro di coniugare la formazione giuridica con la sensibilità pastorale, per discernere le concrete esigenze di giustizia esistenti nel popolo di Dio.

Attività 2022-2023 Pieghevole della Facoltà English brochure

L’insegnamento viene affrontato in modo sistematico, ricomponendo i diversi istituti giuridici che emergono dallo studio del diritto nella Chiesa nelle diverse branche che compongono il sapere canonico, in sintonia con l’autocomprensione espressa dal Concilio Vaticano II.

L’impostazione realista seguita, aiuta a cogliere la dimensione di giustizia insita nei beni salvifici prima che nelle norme positive. L’approccio metafisico al reale offre al canonista un criterio alternativo e molto più arricchente rispetto all’impostazione positivistica secolare che talora influenza anche la scienza canonistica attuale. L’educazione alla ricerca di ciò che è giusto nella concretezza delle situazioni valorizza inoltre la prudenzialità del sapere e la fedeltà alla più sana tradizione ecclesiale.
Alla teoria sono affiancati corsi di prassi giuridica e altre esercitazioni di carattere pratico.

La Facoltà si caratterizza per l’elevato numero di professori stabili e per la collaborazione di prestigiosi professori visitanti provenienti dalla vicina Curia Romana e da tutto il mondo.

La ricerca e l’insegnamento è arricchita dall’esperienza acquisita attraverso la frequente assistenza che i docenti prestano ai diversi dicasteri della Santa Sede e ai Tribunali del Vicariato dell’Urbe.
Sono inoltre abituali i rapporti di collaborazione accademica con colleghi delle Università romane e di altri Paesi, mentre il contatto con la Facoltà di Teologia consente di mantenere uno stretto legame con la ricerca teologica.

 

Sezione: 

In evidenza

A seguito di una Call for projects lanciata nel mese di luglio 2022 per raccogliere proposte legate allo sviluppo accademico dell’Università, sono stati selezionati in questi giorni i primi progetti di Ricerca per i prossimi anni accademici.

Ogni proposta è stata analizzata e valutata da un comitato scientifico, composto da professori interni ed esterni all’Università, secondo criteri qualitativi e quantitativi. Sono state poi validate da uno steering committeeapprovate dal Consiglio del Rettore.

I PROGETTI PRESENTATI

Giovedì 25 maggio 2023, a Villa Bonaparte, sede dell'Ambasciata di Francia presso la Santa Sede, è stato consegnato ai vincitori il Premio de Lubac 2023.

A partire da mercoledì 24 maggio e fino al 26 giugno 2023, è a disposizione degli studenti di tutte le Facoltà la compilazione online del questionario di valutazione dei Corsi del Secondo semestre.

Si tratta di un'occasione utile per contribuire a migliorare la qualità dell'insegnamento e della didattica.

Vai al questionario

Venerdì 23 giugno 2023 (ore 11.30, Aula Magna), si terrà l'evento Welcome to... Alumni Santa Croce per coloro che in quest'anno accademico termineranno gli studi presso la nostra Università.

Dopo l'incontro in Aula Magna è prevista la celebrazione della Santa Messa nella Basilica di Sant'Apollinare e a seguire un pranzo in cortile. 

Streaming

Pagine

SEGUI LE ATTIVITÀ DELL'UNIVERSITÀ

Newsletter - L'Appuntamento

Resta aggiornato sulle nostre attività e sugli eventi

Iscriviti alla newsletter