«La Licenza è il grado accademico che abilita all'insegnamento in un Seminario Maggiore o in una istituzione equivalente» (Veritatis Gaudium 50 § 1). La Licenza in Teologia con specializzazione in Storia della Chiesa è orientata a preparare i docenti di Storia della Chiesa, Patrologia, Storia della Teologia e Archeologia Cristiana nel ciclo istituzionale e formare quelle figure necessarie in ogni diocesi che rispondano alle diverse esigenze ecclesiali in ambito storico, come la cura di archivi, gli studi sui santi e la ricerca storico diocesana.
Per altre informazioni sulla Licenza, clicca qui: Storia della Chiesa
«Il Dottorato è il grado accademico che abilita all'insegnamento in una Facoltà» (Veritatis Gaudium 49 § 1). Per poter essere ammesso al Dottorato in Teologia con specializzazione in Storia della Chiesa, occorre aver conseguito la Licenza. Gli studi, dalla durata minima di due anni, prevedono la frequenza di alcuni corsi specialistici e la stesura, sotto la guida di un professore, di una tesi che, dopo pubblica discussione, dovrà essere pubblicata almeno parzialmente.
I Diplomi in Storia della Chiesa seguono lo stesso percorso di studi della Licenza, ad esclusione della stesura di una tesi. Requisito minimo di ammissione al Diploma è il possesso di una laurea triennale in materie umanistiche o un titolo rilasciato da una Università Pontificia o un Istituto di Scienze Religiose.
Per altre informazioni sui Diplomi offerti, clicca qui: Storia della Chiesa
Altre informazioni sul Dipartimento e la specializzazione si trovano in questo link: Storia della Chiesa.
Sezione: