Centro di Documentazione Interdisciplinare di Scienza e Fede

Disf

Il Centro di Documentazione Interdisciplinare di Scienza e Fede (DISF) è un Centro di ricerca e di formazione interdisciplinare

Nel 2002, con la pubblicazione del Dizionario di Documentazione Interdisciplinare di Scienza e Fede, vengono poste le fondamenta da cui ha preso vita il "DISF". In poco più di 15 anni, presso la Pontificia Università della Santa Croce, è nato il Centro di ricerca e di formazione i portali disf.org e inters.org e la Scuola Internazionale Superiore per la Ricerca Interdisciplinare (SISRI). 

Gli studi e le iniziative del Centro di Ricerca DISF hanno come principale finalità accrescere la formazione filosofico-umanistica di coloro che operano nel settore della ricerca scientifica, giovani laureati, ricercatori e studiosi, che desiderano arricchire i loro studi o la loro attività professionale con un più ampio quadro interdisciplinare, attento ai fondamenti filosofici delle diverse discipline e ai contenuti della Rivelazione cristiana.

Più in generale, le iniziative del Centro di Ricerca intendono favorire il raggiungimento di una sintesi più matura fra fede e ragione in tutti coloro che svolgono un’attività intellettuale e di ricerca. Esse sono dirette a studiosi anche di diverse visioni filosofiche o religiose, purché interessati al ruolo svolto dalla tradizione di pensiero ebraico-cristiana nella formazione della cultura occidentale.

Il Centro di Ricerca DISF si avvale del sostegno della Conferenza Episcopale Italiana (fondi 8xmille alla Chiesa cattolica).

Sostieni anche tu le nostre attività

Quanto abbiamo fatto in questi anni

I nostri siti: disf.org -  Inters.org in lingua inglese - Sisri.it

Report delle attività 2020-2021

Sezione: 

In evidenza

Martedì 30 maggio 2023, (ore 16.15, aula Álvaro del Portillo), in occasione della pubblicazione del quaderno monografico intitolato "Creativity: artificial, animal and human intelligence" (1/2023), la Rivista Acta Philosophica, in collaborazione con la Facoltà di Filosofia e il centro di ricerca DISF, ha organizzato una conferenza pomeridiana intitolata Creatività, cultura, immaginazione: al cuore dell'umano.

Ha introdotto i lavori il rev. prof. Rafael A. Martínez, direttore di Acta Philosophica.

Sabato 27 e domenica 28 maggio 2023 (Centro Convegni Bonus Pastor - Via Aurelia 208, Roma), si è svolto il XIV Workshop della Scuola Internazionale Superiore per la Ricerca Interdisciplinare (SISRI) dal titolo Fini della Ricerca e Ricerca della fine – Riflessioni interdisciplinari sulla libertà.

Sabato 27, l'attività si è aperta con una Lectio del prof. Stefano Oliva (Centro di Ricerca DISF) dal titolo Libertà e Verità: il carattere personale della ricerca. Nel pomeriggio, la prof.ssa Elena Colombetti (Straordinaria di Etica Applicata presso la Facoltà di Filosofia) ha tenuto la conferenza: L’esigenza della libertà. Domanda, timore e sfide nell’umano. 

Presente anche la Vicerettrice accademica Cristina Reyes.

Il Centro di ricerca DISF, in collaborazione con la Facoltà di Teologia della Pontificia Università della Santa Croce, ha organizzato la conferenza "Secularity and science: what scientists in Italy really think about religion" del prof. Brandon Vaidyanathan, Associate Professor and Chair of the Department of Sociology Catholic University of America.

Sono intervenuti il prof. Giuseppe Tanzella Nitti e il prof. Claudio Tagliapietra.

 

Locandina | webinfo

Sabato 11 e sabato 18 marzo 2023: corso di formazione per docenti di scuola secondaria. Per ulteriori informazioni consultare la Locandina.
La partecipazione all'evento sarà in modalità integrata
Si richiede iscrizione obbligatoria sia in PRESENZA che ONLINE  http://eventi.pusc.it/iscrizione/
Per informazioni cliccare qui oppure contattare: edu [at] disf.org - issrapoll [at] pusc.it
 

Pagine

SEGUI LE ATTIVITÀ DELL'UNIVERSITÀ

Newsletter - L'Appuntamento

Resta aggiornato sulle nostre attività e sugli eventi

Iscriviti alla newsletter