Vita Universitaria

 

"Da alcuni mesi si è avviato un nuovo progetto per sostenere alcune attività extra accademiche promosse dai nostri studenti, denominato Vita Universitaria", informa la prof.ssa Maria Aparecida Ferrari, Coordinatrice degli Studi della Facoltà di Filosofia e animatrice del progetto insieme a Gerardo Ferrara, dell'Ufficio Consulenza Studenti.

Tra le iniziative che saranno sostenute, "pensiamo ad esempio ad attività di volontariato, conferenze, concerti, visite guidate, eventi sportivi, concerti, proposti dagli alunni e dai loro rappresentati".

In questo modo - ha concluso la prof.ssa Ferrari - "l'Università vuole favorire la condivisione e lo scambio di culture e far vivere il periodo universitario come occasione per Imparare Roma, come amava affermare San Giovanni Paolo II".

vitauniversitaria [at] pusc.it (Contatti)

Sezione: 

Vita Universitaria

Nell'ambito delle attività di Vita Universitaria, il 30 novembre 2023 è stata organizzata una visita guidata al Venerabile Collegio Inglese, la più antica istituzione britannica al di fuori del Paese, a cui ha partecipato un gruppo di studenti della Pontificia Università della Santa Croce (in foto). Il palazzo, risalente alla fine del sedicesimo secolo, si trova in via di Monserrato 45, a due passi dalla nostra Biblioteca. È stata anche l'occasione di conoscere la storia dei 44 sacerdoti martiri che hanno studiato in questo Collegio e furono martirizzati in Inghilterra e in Galles tra il 1581 e il 1678.
Sabato 20 e domenica 21 maggio 2023, come evento di Vita Universitaria e su iniziativa di alcuni studenti dell' ISSR all'Apollinare, è stata organizzata una visita alla città di Bologna. Il sabato sono stati visitati in particolare la Basilica e il Convento patriarcale di San Domenico. Alcuni frati hanno poi guidato gli studenti nella lettura teologica dell'Arca e li hanno accompagnati nella visita dei locali destinati ai processi per l'Inquisizione, della Cappella del Rosario, della Biblioteca del Convento e della cella in cui è morto il Santo. È stata quindi celebrata la Messa. La domenica mattina, una guida ha condotto gli studenti lungo il percorso Bologna Medievale mostrando la Chiesa
Con l’obiettivo di creare un’occasione di approfondimento e di dialogo, gli studenti della Facoltà di Filosofia hanno dato avvio ad un seminario permanente tenuto da loro stessi. Un modo per far conoscere alcune delle loro ricerche e dei loro studi. Raffaella Ferretti ha tenuto il primo incontro, giovedì 27 aprile 2023 (dalle 14.30 alle 16, Aula A203), dal titolo L’uomo come animale autobiografico. Una riflessione sulla differenza tra uomo e animale a partire da una meditazione di Jacques Derrida. Don Javier Calvo Tolosa terrà il secondo incontro, mercoledì 24 maggio 2023 (dalle 14.30 alle 16, Aula
Giovedì 13 aprile 2023, a conclusione del Corso di Teologia liturgica Sacramentaria, gli studenti del terzo anno (I ciclo) dell'ISSR all'Apollinare - insieme ad alcuni studenti di altre Facoltà dell'Università - hanno partecipato a una lezione accademica sulla storia della Santa Messa presso la Basilica di San Clemente in Roma accompagnati dal prof. Angelo D'Acunto, docente di Teologia liturgico-sacramentaria 1. La Basilica conserva tutt'ora la struttura liturgica dell'antica Messa Papale dei secoli antecedenti l'anno Mille. Nell'occasione si visiteranno anche i sotterranei, con la tomba di San Cirillo, l'antico mitreo e la domus di epoca proto-imperiale.
Mercoledì 29 marzo 2023 (ore 15.15 aula Senato Accademico "Benedetto XVI") come evento di Vita Universitaria, il prof. Giuseppe Barzaghi ha tenuto un Seminario dal titolo Divenire, eternità e divinità: contraddizioni e soluzioni. LocandinaInformazioni
Martedì 7 marzo 2023, all'interno delle attività di Vita Universitaria, gli studenti della Facoltà di Teologia del dipartimento di Storia della Chiesa hanno organizzato una visita presso il Pontificio Collegio Leoniano.
 
Dopo un'introduzione su San Vincenzo De Paoli hanno visitato la biblioteca e l'archivio.
 
Sono stati accompagnati dal prof. Mezzadri, docente di Storia della Chiesa ,e dal prof. Guerra, archivista. 
  
Giovedì 9 marzo 2023 si è svolta la Festa dell'Università 2023 in ricordo del Beato Álvaro del Portillo, nostro fondatore e primo Gran Cancelliere. Tanti i partecipanti; studenti, professori, dipendenti e amici dell’Università. L’entrata in Aula magna è stata accolta dalla musica di un duetto a fiato di Gregorio Donoso (studente della facoltà di Teologia) e Benedikt Aicher (studente della facoltà di Filosofia). Dopo il saluto del rettore, Luis Navarro, è stato proiettato un video sulla vita di don Álvaro: dai suoi primi anni accanto al fondatore dell’Opus Dei, fino al giorno della beatificazione avvenuta a Madrid il 27 settembre 2014. La parola è poi passata al
Mercoledì 18 gennaio 2023 (ore 15.30, Aula Álvaro del Portillo), in occasione della nuova edizione del libro di Josef Pieper Elogio della filosofia, edito da Ares, si è svolta una presentazione pubblica, promossa da Vita Universitaria e della Facoltà di Filosofia. RELATORI Prof. Andrea MONDA Direttore de "L'Osservatore Romano" Prof. Francesco FRONTEROTTA Sapienza Università di Roma  Prof. Antonio PETAGINE Università degli Studi di Roma Tre Prof. Michele ALESSANDRELLI ILIESI-CNR - Pontificia Università della Santa Croce Prof. Gennaro LUISE Pontificia Università della Santa Croce
Un gruppo di studenti del terzo anno di Teologia hanno approfittato della fortuna di poter studiare a Roma per integrare il corso sugli Scritti Paolini con una visita Ai luoghi dove l’Apostolo ha soggiornato durante la lunga prigionia romana. Accompagnati dal prof. Giuseppe De Virgilio, che ha promosso e curato l’iniziativa, gli studenti hanno svolto un percorso per la città Roma comprendente la BasilIca di Santa Maria in via Lata, il carcere Mamertino, il colle del Campidoglio e la chiesa di San Paolo alla Regola.       Ogni tappa è stata introdotta da un’esposizione del significato storico dei luoghi e del loro legame con la vicenda di san Paolo. Inoltre, il prof. De Virgilio ha preparato una selezione di testi così da accompagnare la visita ad

Pagine

SEGUI LE ATTIVITÀ DELL'UNIVERSITÀ

Newsletter - L'Appuntamento

Resta aggiornato sulle nostre attività e sugli eventi

Iscriviti alla newsletter