Teologia Spirituale

La nuova evangelizzazione, così incoraggiata dagli ultimi Pontefici, richiede evangelizzatori che sappiano comunicare l’esperienza di Dio con un linguaggio attuale, attraente e comprensibile, nonché permeato da un profondo senso teologico. La filiazione divina e il rapporto personale con Cristo sono punti di riferimento centrali del nostro insegnamento, che cerca di dialogare con altre scienze umane per venire incontro agli interessi degli uomini del nostro tempo.

Il programma di studio è indirizzato alla formazione teologica di:

  • professori di spiritualità
  • direttori e accompagnatori spirituali
  • formatori dei seminari
  • formatori e formatrici dei noviziati
  • tutti coloro che avranno cura pastorale dei laici.

Per tre motivi:

  • Vogliamo che da Roma si diffonda uno slancio missionario cattolico, cioè veramente universale.
  • Abbiamo ereditato il carisma ecclesiale di San Josemaría: una spiritualità secolare che conosce bene il mondo della famiglia e del lavoro.
  • Offriamo un’attenzione personalizzata ai nostri studenti, convinti che la formazione si sviluppi meglio in un clima amichevole e familiare.

Sezione: 

In evidenza

Mercoledì 27 aprile 2022 (ore 8.30, Aula Magna "Giovanni Paolo II"), su iniziativa della Facoltà di Teologia si è svolta la Giornata di studio dedicata a Movimenti, Nuove Comunità, Associazioni e Aggregazioni laicali sul tema Il tempo di raccogliere i frutti dello Spirito.

Altre informazioni

Servizio di Vatican News 

Il prof. Vial ha tenuto un corso online invitato dalla Diocesi di Piura (Perú): Identità e missione del sacerdote.

Informazioni ulteriori

El sacerdote, psicología de una vocación è il titolo del libro appena pubblicato dal prof. Vial.

Book trailer

Pagine

SEGUI LE ATTIVITÀ DELL'UNIVERSITÀ

Newsletter - L'Appuntamento

Resta aggiornato sulle nostre attività e sugli eventi

Iscriviti alla newsletter