Piano degli studi

Primo Ciclo, Primo Anno

1° Semestre

Codice Nome Docente ECTS
5D12 Introduzione alla Teologia
Finalità del corso è acquisire consapevolezza su come si fa teologia. Si metteranno in luce il legame costitutivo della teologia con la Rivelazione e con la fede e il suo rapporto vitale con la Chiesa, vero soggetto della teologia. Il carattere scientifico e al tempo stesso sapienziale della teologia verranno messi in luce analizzando l’operare congiunto di fede e ragione nel lavoro teologico. Riguardo alle fonti della ricerca teologica, si evidenzierà la profonda unità di Sacra Scrittura e Tradizione e l’importanza di un fecondo rapporto fra teologia e Magistero. Il metodo teologico verrà descritto nei suoi momenti principali di auditus e intellectus fidei.
Vanzini 3
7K22 Teologia dogmatica: Ecclesiologia ed Ecumenismo I
L’articolo ecclesiologico del simbolo della fede. L’ecclesiologia nella storia e nell’insieme della teologia. La Chiesa nel disegno salvifico del Padre e la sua preparazione nella storia della salvezza. L’attuazione del disegno del Padre sulla Chiesa ad opera del Figlio Incarnato. L’opera dello Spirito Santo nella formazione e nello sviluppo della Chiesa. La Chiesa de unitate Patris et Filii et Spiritus Sancti plebs adunata. Il mistero della Chiesa. Le immagini bibliche. Popolo di Dio, Corpo di Cristo e Tempio dello Spirito. La Chiesa, mistero di comunione. La sacramentalità della Chiesa. Necessità della Chiesa per la salvezza e appartenenza. La communio sanctorum. Maria, prefigurazione, icona e consumazione del mistero della Chiesa. Le proprietà della Chiesa come doni e come compiti. Evoluzione storica, configurazione attuale e rapporto reciproco. Unità, santità, cattolicità ed apostolicità della Chiesa nella loro singolarità.

Goyret 3
5A13 Introduzione alla Sacra Scrittura
Introduzione. Analogia della Bibbia con il mistero del Verbo incarnato. La lista dei libri biblici e le loro lingue: ebraico, aramaico, greco. I libri antichi: rotoli e codici. Bibbia e rivelazione. La parola di Dio nella storia. La trasmissione della rivelazione. Rivelazione e ispirazione. Il testo dell’Antico e del Nuovo Testamento. Nozioni di critica testuale. Le versioni. Il canone biblico. Perché un canone? Storia della formazione del canone dell’Antico e del Nuovo Testamento. I criteri di canonicità. L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa. Introduzione all’ermeneutica biblica. Bibbia e verità. Alcune questioni riguardanti la natura dell’ispirazione.

Ossandón 4
LAE1 Latino elementare I
In questo corso si studieranno i rudimenti della lingua latina. Partendo da una base di concetti e terminologia linguistica, si passerà poi alla conoscenza della flessione: la declinazione di nomi, aggettivi e pronomi e la congiunzione dei verbi (persone, tempi, voci e modi). Il corso si baserà sulla traduzioni di frasi e brevi testi che servono a capire il funzionamento di questa lingua e fanno parte del patrimonio culturale.

 

 
 
Mas 3
3EF4 Etica fondamentale
Introduzione: l’etica come sapere pratico e normativo. La vita felice come contenuto del volere umano. La vita felice come vita virtuosa. La persona come soggetto dell’attività morale. L’azione volontaria e la specificazione morale. Integrazione dell’affettività nella vita morale. La virtù come abito elettivo. Essenza e dimensioni della libertà. La retta ragione come regola morale. La legge morale naturale. La legge civile. La coscienza morale.
Lombo 6
5D24 Teologia fondamentale I
Introduzione generale al trattato di Teologia Fondamentale: finalità, oggetto e breve profilo storico.
Teologia della Rivelazione. Religione, mistero di Dio e Rivelazione. Introduzione alla nozione di Rivelazione (Antico e Nuovo Testamento, Padri della Chiesa, teologia medioevale). Natura e forme della Rivelazione nell’insegnamento del Magistero della Chiesa fino al Concilio Vaticano II. La natura e le caratteristiche della Rivelazione secondo la costituzione dogmatica Dei Verbum. La Rivelazione che Dio fa di se stesso e del mistero del suo amore salvifico: la tradizione e l’esperienza religiosa del popolo di Israele. L’incarnazione del Verbo in Cristo e il suo mistero pasquale, compimento e pienezza della Rivelazione. Lo Spirito Santo e la sua missione nella Chiesa nell’economia della Rivelazione trinitaria.
La Fede, dono di Dio e risposta dell’uomo. Riflessione antropologico-teologica sulla fede. La fede nella Sacra Scrittura. La fede secondo il Magistero della Chiesa. La valenza cristologica e la valenza ecclesiale della fede.
La trasmissione della Rivelazione nella Chiesa. Il rapporto fra Rivelazione e Chiesa. La Chiesa, custode della Rivelazione e soggetto della sua trasmissione: la nozione di Tradizione e i suoi rapporti con la Sacra Scrittura. Rivelazione e Magistero: indefettibilità della Chiesa e infallibilità del Magistero.
Tanzella-Nitti - Tagliapietra 6
5E12 Teologia dogmatica: il mistero di Dio Uno e Trino I
Introduzione generale. Il mistero di Dio nella Sacra Scrittura: il Dio unico e trascendente nell’Antico Testamento; gli attributi del Dio dell’Alleanza; Dio nel Nuovo Testamento; la rivelazione del Mistero Trinitario; la rivelazione di Dio Spirito Santo; espressioni trinitarie del Nuovo Testamento. Il Mistero di Dio nella Tradizione della Chiesa: l’epoca prenicena.

Troconis 3

2° Semestre

Codice Nome Docente ECTS
6G13 Teologia morale fondamentale I
La teologia morale: nozione, metodologia e connessione con le altre discipline teologiche. Rapporto con l’etica filosofica e con le altre scienze umane.
 Specificità della morale cristiana: fondamenti biblici. La vocazione dell’uomo a partecipare alla vita trinitaria in Cristo. Moralità: essenza e fondamento.
 Sapienza e provvidenza di Dio riguardo agli uomini: la legge divina. Le diverse partecipazioni alla legge eterna: ordine naturale e ordine soprannaturale. Rapporto fra legge naturale e legge evangelica. Imitazione di Cristo, legge dello Spirito e comandamenti. La mediazione della Chiesa. Il Magistero, custode e interprete autentico della verità morale. La legge civile e i principi dell’etica politica. La coscienza morale: nozione teologica. Coscienza, legge divina e Magistero: autonomia ed eteronomia. Agire secondo la propria coscienza: principi morali. Responsabilità personale nella formazione della coscienza.
Bellocq Montano - Rodríguez Luño 4
2ME3 Metafisica I
L’inevitabile metafisica. La “scienza dell’ente in quanto ente”: l’oggetto della metafisica. Tentativi di superare la metafisica: l’empirismo di Hume; la grande crociata neopositivista contro la metafisica; la metafisica presupposta dall’antimetafisica. Rilevanza della metafisica: l’importanza della riflessione metafisica; difficoltà dell’impresa; a che cosa serve la metafisica in teologia. Il metodo della metafisica: spiegare l’esperienza; dimensione aporetica; la risoluzione nei principi; la metafisica come filosofia prima. La molteplicità delle realtà: le categorie; la sostanza; gli accidenti. La natura delle cose. L’ilemorfismo. L’attività delle sostanze: atto e potenza; i diversi tipi di attività. Predicazione ed esistenza: “essere” come predicato di primo e di secondo livello. L’essere come atto: distinzione reale di essenza ed essere; essere come atto e perfezione; partecipazione dell’essere. L’essere personale.
 
 
Reyes Leiva 4,5
LAE2 Latino elementare II
In questo corso, una volta acquisite le nozioni di base, si procede con la morfologia, sia nominale (gradi dell’aggettivo, pronomi dimostrativi e relativi, avverbi) sia verbale (la voce passiva e i verbi irregolari). Si danno i primi passi nella coordinazione e nella subordinazione delle frasi. Si traducono brevi frasi e testi adeguati a questo livello.

 

 
 
 
Mas 3
2AF3 Antropologia filosofica I
Importanza, oggetto e metodo dell’antropologia filosofica; il rapporto con le altre scienze. Il corpo materiale, organico, senziente e spiritualizzato. La nozione di anima o principio dell'unità della persona. La vita e i suoi gradi. Le facoltà o principi operativi: atto e operazione. La dinamica desiderativa. La conoscenza umana: il piano sensibile e il piano intellettuale; linguaggio e pensiero; l’intelligenza artificiale; il problema mente-corpo. La volontà. L’azione e la libertà. Gli abiti. Condizione sessuata. Spiritualità ed immortalità del soggetto umano.
Malo 4,5
8J13 Teologia liturgico-sacramentaria: l'economia sacramentale
Nella Liturgia la Chiesa celebra il mistero di Cristo, rivelato e realizzato nella storia secondo un piano, una “disposizione” che la tradizione teologica chiamerà “l’economia della salvezza”. Questo piano divino trova il suo centro nella “pasqua” del Signore. Dopo gli eventi pasquali, Cristo vive e agisce nella sua Chiesa in una maniera nuova, propria di questo tempo nuovo: agisce per mezzo dei “sacramenti” attraverso ciò che la tradizione comune dell’Oriente e dell’Occidente chiama “l’economia sacramentale”: la comunicazione (“dispensazione”) del mistero pasquale nella celebrazione della liturgia “sacramentale”.

Gutiérrez Martín - Díaz Dorronsoro 3
4EA4 Etica applicata
L’Etica tra bene e dovere, edonismo e stoicismo, regole e libertà. La felicità come orizzonte esistenziale dell’etica: vera e falsa felicità. Etica di prima persona: l’io, la ricerca di Dio, gli altri. La prospettiva relazionale del principio personalista, a partire dalla legge aurea. Dimensione verticale e orizzontale del rispetto e promozione del bene: proprio e altrui. I mezzi: le virtù e l’educazione etica. La formulazione generale e tecnica del principio personalista: dignità della persona e diritti umani. Il principio personalista contestualizzato e la sua capacità di evitare il relativismo. Etica relazionale applicata: comunità amicale e famiglia. Etica relazionale applicata: il mondo del lavoro. Etica relazionale applicata: la comunità politica. Un confronto tra personalismo e teorie vigenti non personaliste. Sussidiarietà, solidarietà, partecipazione. Plausibilità e ragionevolezza del personalismo. Problemi etici per il personalista che viva in comunità politiche non personaliste.
Faro 6
2SO2 Introduzione alle scienze sociali
Il corso mira a offrire una sintesi di elementi che servano a caratterizzare e a integrare la conoscenza scientifica dei fenomeni sociali con la comprensione/intendimento(?) filosofica di queste realtà. Conduce al raggiungimento della consapevolezza epistemologica nel campo delle scienze sociali. Espone i lineamenti storici delle scienze sociali. Presenta la questione del metodo nello studio scientifico della società. Introduce in particolare alla conoscenza delle scienze antropologiche, economia sociale e sociologia, mettendo in luce la formazione delle diverse discipline e i loro oggetti specifici. Espone i paradigmi di ontologia sociale: strutturalismo (E. Durkheim), individualismo (M. Weber) e approccio relazionale (G. Simmel).

 
 
 

Ferrari 3
0H33 Teologia morale speciale: Morale sociale e dottrina sociale della Chiesa
La persona chiamata a vivere in comunione: persona e società. Vita sociale e vocazione divina dell’uomo. Natura e caratteristiche della morale sociale.
La giustizia cristiana: insegnamento della Sacra Scrittura. Sviluppo della riflessione sulla giustizia nella tradizione cristiana. La giustizia come virtù. La giustizia nella vita cristiana. L’ingiustizia e la restituzione.
La dottrina sociale della Chiesa: la questione sociale nella cultura moderna e la nascita del magistero sociale contemporaneo. La natura della dottrina sociale della Chiesa. I contenuti della dottrina sociale della Chiesa.
La comunità politica: la vita politica. Il bene comune come fine della comunità politica. I diritti umani. La pace e la comunità politica internazionale. L’ecologia e l’ambiente.
L’etica della convivenza: la verità nella costruzione della società. La dignità della persona e il rispetto della buona fama. Il rispetto della verità e della persona nei mezzi di comunicazione. L’educazione. L’evangelizzazione della cultura.
L’uomo e il lavoro: il lavoro nella Bibbia. Il lavoro nella riflessione teologica. Lavoro professionale e responsabilità sociale. Aspetti etici del lavoro.
La persona, i beni e la proprietà: la dottrina cristiana sui beni economici. La destinazione universale dei beni e la proprietà privata.
L’economia e l’impresa: il senso dell’economia. L’economia di mercato e la morale cristiana. L’impresa.
Etica degli affari: investimenti, tasse, corruzione; dimensione etica degli investimenti finanziari.
Mendoza 4

SEGUI LE ATTIVITÀ DELL'UNIVERSITÀ

Newsletter - L'Appuntamento

Resta aggiornato sulle nostre attività e sugli eventi

Iscriviti alla newsletter