
Dal 3 al 5 novembre 2022, l'Istituto di Liturgia, in collaborazione con la Fundación Vía del Arte, organizza il II Incontro di artisti e teologi dal titolo La casa come luogo di culto.
Artisti, liturgisti e storici dell'arte presenteranno vari progetti pratici correlati con il tema. Le sessioni si svolgeranno in spagnolo.
Programma

Mercoledì 2 novembre 2022, Commemorazione di tutti i fedeli defunti, il rettore Luis Navarro ha celebrato una Santa Messa nella Basilica di Sant'Apollinare in suffragio di professori, dipendenti, studenti, familiari, benefattori e collaboratori dell'Università defunti.

Venerdì 28 ottobre 2022 (ore 15, Aula Álvaro del Portillo), il Gruppo Ricerche di Ontologia Relazionale (ROR) ha organizzato un pomeriggio di studio su Carismi e Fragilità, con la partecipazione di Luigino Bruni (LUMSA).
Sono intervenuti, tra gli altri, Fabrizio Ficco (Università Gregoriana), Paola Beffa Negrini (Università Cattolica del Sacro Cuore), p. Maurizio Botta (Oratorium) e Ilaria Vigorelli (Università della Santa Croce).
L’introduzione è stata affidata a Giulio Maspero (Università della Santa Croce).

Per il sesto anno consecutivo, la nostra Università aderisce al Joint Diploma in Ecologia integrale, l'iniziativa condivisa delle Università e Atenei Pontifici di Roma per diffondere la visione e la missione della Laudato si' di Papa Francesco.
Il Joint Diploma si svolge nell’arco di un anno accademico (novembre 2022 - giugno 2023) e si articola in sei moduli, corrispondenti ai sei capitoli della Laudato si’. Ognuno dei moduli comprende due sottosezioni per coprire tutte le aree connesse alle attuali sfide ecologiche – dalla teologia alla filosofia, dall’economia alle tematiche socio-culturali e politiche, dall’analisi scientifica alla fede e alla spiritualità.
Venerdì 2 dicembre 2022, l'Università ha ospitato