Menu principale

Centro di Formazione Sacerdotale

L'Università della Santa Croce ha eretto il Centro di Formazione Sacerdotale come risposta alla richiesta di offrire una forte spinta a favore della formazione sacerdotale a diversi livelli.

Il CFS vuole mettere a disposizione di presbiteri, diaconi e candidati agli ordini sacri, interessati ad approfondire il senso del sacerdozio, un supporto formativo adeguato alle sfide e alle esigenze della società contemporanea.

 

Caratteristiche del Centro di Formazione Sacerdotale e delle sue attività sono l'apertura multiculturale, la interdisciplinarietà e l'attenzione speciale alle problematiche della società contemporanea. La formazione impartita ha inoltre un taglio pratico, svolta all'interno della metodologia scientifica tipicamente universitaria.

In evidenza

Lo scorso mercoledì 12 dicembre il professor Sergio Tapia ha impartito l’ultima lezione del corso Ars Praedicandi.

Dopo le lezioni introduttive del professore Alberto Gil, che ha sviluppato gli aspetti teorici del discorso d’accordo con i criteri della retorica classica, è toccata al professor Tapia la spiegazione di come applicare questi criteri concretamente.

Ars prædicandi

Martedì 13 novembre 2018 comincerà la attività Collationes. Incontri sacerdotali di formazione permanente. Si tratta di una serie di workshop indirizzati a sacerdoti e diaconi che lavorano o studiano a Roma. Ogni sessione tratterà da un punto di vista pratico su un tema teologico, liturgico, morale o pastorale. Dopo l'esposizione del ponente si contempla un ampio spazio per lo scambio di idee.

La prima sessione, a carico del prof. Santiago Sanz, verserà su La Teologia nel secolo XX: La nouvelle théologie e la sua influenza nel Concilio Vaticano II. Si terrà alle ore 12.40 nel Aula 301, con una pausa pranzo alle 13.20, e si riprenderà alle 14.15 con il dialogo con il relatore.

Dal 24 ottobre al 12 dicembre 2018 avrà luogo la IV edizione del corso Ars prædicandi, tenuto dai professori Sergio Tapia e Alberto Gil.

Si tratta di un seminario con un orientamento prevalentemente pratico per aiutare i sacerdoti affinchè la loro predicazione possa assolvere le tre funzioni classiche dell'arte della retorica: movere (convincere), delectare (piacere) e docere (insegnare).

L'obiettivo è raggiungere i fedeli in una maniera più efficace e attraente nei diversi generi dell'oratoria sacra.

Le sessioni si terranno i mercoledì dalle ore 15.30 alle ore 17.15.

Ulteriori Informazioni

Lo scorso giovedì 18 maggio ha avuto luogo l'ultima lezione di questo semestre del V Corso per formatori di Seminari. Il prof. Philp Goyret, entro l'area dedicata alla formazione spirituale, ha parlato su diversi aspetti riguardanti il sacramento della riconciliazione.

V Corso per formatori di Seminari

Le lezioni riprenderanno a ottobre, con l'inizio del prossimo anno accademico.

Pagine

SEGUI LE ATTIVITÀ DELL'UNIVERSITÀ

Newsletter - L'Appuntamento

Resta aggiornato sulle nostre attività e sugli eventi

Iscriviti alla newsletter