Seminari di Facoltà ed altre attività

Ciclo 2023-24 dei SEMINARI della Facoltà

a.a. 2023-2024
Aula Álvaro del Portillo

ore 15.00

Gli eventi sono organizzati in PRESENZA.
In caso diverso sarà fornito un link per la partecipazione online.

 

 

 

martedì 24 ottobre 2023
Biologia e razionalità. Le sfide etiche dell’intelligenza artificiale
Rev. Prof. José-Ángel LOMBO, Pontificia Università della Santa Croce

martedì 7 novembre 2023
Aristotele desiderante. La filosofia come direzione di vita
Prof.ssa Claudia BARACCHI, Università degli Studi Milano-Bicocca

martedì 6 febbraio 2024
Il pensiero della differenza
Prof.ssa Susy ZANARDO, Università Europea di Roma

martedì 20 febbraio 2024
L’analogia di proporzionalità. Gaetano lettore di Tommaso
Prof. Benedetto IPPOLITO, Università Roma Tre

martedì 27 febbraio 2024
The casuality of moral actions integrating mind and body: Thomas Reid and Thomas Aquinas
Prof.ssa Maria ELTON, Universidad de los Andes (Chile)

martedì 23 aprile 2024
A scuola da Aristotele leggendo Platone
Prof.ssa Giulia LOMBARDI, Pontificia Università Urbaniana

 

ALTRE ATTIVITÀ

FESTA DELLA FACOLTÀ SANTA CATERINA D'ALESSANDRIA  | <<< INFO >>>
venerdì 24 novembre 2023, ore 10.30 - aula Á. del Portillo
"Che cosa ti rende te stesso?" La domanda di Scoto, un'insidia per i tomisti
Rev. Prof. Stephen BROCK, Pontificia Università della Santa Croce-University of Chicago

IIIº GIORNATA DI STUDI MEDIEVALI ÉTIENNE GILSON
martedì 12 dicembre 2023
1323: Tommaso d'Aquino Santo. L'impatto della canonizzazione di Tommaso d'Aquino sul tomismo
Coordina Prof. Antonio PETAGINE
Intervengono:
Rev. Prof. Serge-Thomas BONINO, Pontificia Università San Tommaso D'Aquino-Angelicum
Prof. Fabrizio AMERINI, Università degli studi di Parma
Presentazione di pubblicazioni di storia della filosofia medievale, a cura di Benedetto Ippolito e Antonio Petagine (Roma Tre)

PRESENTAZIONE DI LIBRO
martedì 16 gennaio 2024
Coordina Prof. Antonio PETAGINE

GIORNATA MUSICA RETORICA
martedì 5 marzo 2024
L'incidenza della musica: antropologia, fenomenologia, relazione
Coordina Prof. Rafael JIMENEZ-CATAÑO
Intervengono:
Prof. Rafael JIMÉNEZ CATAÑO, Pontificia Università della Santa Croce
Prof.ssa Cecilia FRANCHINIPianista, Musicoterapeuta, Docente di Musica da Camera presso il Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia
Modera: Rev. Prof. Sergio TAPIA, Centro di ricerca Retorica & Antropologia-Pontificia Università della Santa Croce

GIORNATA DI STUDIO DI FILOSOFIA MODERNA
aprile 2024

Nel 300esimo della nascita di Kant
Coordina Prof. Gennaro LUISE

GIORNATA DI STUDIO
martedì 7 maggio 2024
Il pensiero del positivo
Coordina Prof.ssa Elena COLOMBETTI
Intervengono:
Prof.ssa Isabella GUANZINI, Università Cattolica di Linz
Prof.ssa Elena COLOMBETTI, Pontificia Università della Santa Croce
Prof. Juan NARBONA, Pontificia Università della Santa Croce

WORKSHOP
martedì 21 maggio 2024
Robert Brandom interprete di Hegel
Coordina Prof. Gennaro LUISE
Interviene:
Prof. Matteo NEGRO, Università di Catania
 

 

Sezione: 

SEGUI LE ATTIVITÀ DELL'UNIVERSITÀ

Newsletter - L'Appuntamento

Resta aggiornato sulle nostre attività e sugli eventi

Iscriviti alla newsletter