Forthcoming Events

Giovedì 13 Giugno 2024 (ore 15 - Aula Álvaro del Portillo), avrà luogo l'Atto accademico in onore del prof. Giorgio Faro in occasione del suo congedo dalla Facoltà di Filosofia Moderati dal prof. Francisco Fernández Labastida, interverranno i proff. Davide Cito e Angel Rodríguez Luño. Il prof. Faro terrà una Lectio Brevis su Nietzsche e gli aristocratici del lavoro.  
Sono aperte le candidature al Premio de Lubac, edizione 2025 - promosso dall’Ambasciata di Francia presso la Santa Sede tramite l’Institut français – Centre Saint-Louis e rivolto agli studenti delle Università pontificie, atenei e istituzioni romane. Il bando di concorso è attivo fino al 19 luglio 2024. È riservato ai dottorandi che abbiano discusso con successo una Tesi tra l'1 luglio 2023 e il 30 giugno 2024. I campi di ricerca interessati riguardano tutte le discipline menzionate nella Costituzione apostolica Veritatis gaudium sulle Università e le Facoltà ecclesiastiche dell’8 dicembre 2017 (art. 70 delle Norme Comuni).
Venerdì 21 giugno 2024 (ore 11, Aula Magna "Giovanni Paolo II"), si terrà il consueto evento Welcome to... Alumni Santa Croce 2024 per coloro che in questo anno accademico hanno terminato gli studi presso la nostra Università. L'incontro vedrà come ospite un nostro alumnus della Facoltà di Teologia (PhD 2015), don Alberto Giardina, oggi Direttore dell'Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana. A seguire sarà celebrata la Santa Messa nella Basilica di Sant'Apollinare. La giornata si concluderà con un momento conviviale in cortile.  Sarà possibile seguire l'incontro anche in
Sabato 8 giugno 2024, su iniziativa dell'Ufficio Promozione & Sviluppo Italia, ha avuto luogo la consueta serata di raccolta fondi per borse di studio da destinare a studenti sacerdoti e seminaristi che frequentano la nostra Università.  Il programma di quest'anno ha previsto un concerto, all'interno della Basilica di Sant'Apollinare, del Mº Olga Zdorenko.  A seguire, si è tenuta la cena sulla terrazza del Palazzo dell’Apollinare.
È disponibile il Volume 9, Issue 1 (2024) della rivista scientifica Church, Communication and Culture della Facoltà di Comunicazione. Vengono affrontati diversi temi, dalla decodificazione dell’iconografia cristiana all'analisi dei messaggi papali sulla Giornata Mondiale della Pace. Due sono i casi di studio proposti che si concentrano sulla gestione del dissenso da parte degli uffici di Comunicazione. Link al nuovo numero Church Communication & Culture è la rivista accademica della Facoltà di Comunicazione della Pontificia Università della Santa Croce. È dedicata all'
Martedì 4 giugno 2024 (ore 15.30, Aula Benedetto XVI), OMNES Magazine e il Gruppo CASE attivo presso la Facoltà di Diritto Canonico hanno organizzato un incontro con il Presidente dello IOR, Jean-Baptiste Douville de Franssu, dal titolo Transparency and Co-responsibility in the Support of the Church. L'evento si è tenuto in lingua inglese e ha voluto mettere in risalto il lavoro svolto dall'Istituto per le Opere di Religione a favore di una gestione trasparente e proattiva, nonché le sue principali linee d'azione. I lavori sono stati moderati dal prof. Jesús Miñambres, ordinario di Diritto
Giovedì 30 maggio 2024, il nostro Rettore Luis Navarro e il dott. Massimo Aureli, responsabile didattico della Società Dante Alighieri, hanno firmato l'accordo tra le due istituzioni per l'organizzazione e l'erogazione dei Corsi intensivi di italiano rivolti agli studenti della Santa Croce, gli esami di certificazione PLIDA (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri) e altri corsi svolti nella sede della SDA.
Martedì 25 giugno 2024 (ore 16:00, Aula Magna "Giovanni Paolo II") si terrà la Cerimonia di Emeritato del prof. Luis Navarro, ordinario di Diritto della Persona presso la Facoltà di Diritto Canonico, attuale Rettore Magnifico e Presidente della CRUIPRO. L'intera comunità accademica e tutti coloro che desiderano partecipare sono cordialmente invitati a condividere questo significativo momento con il nostro Rettore uscente. Seguirà un rinfresco. Invito  
È stato pubblicato il volume 9/2023 di Forum. Supplement to Acta Philosophica, in cui sono raccolte alcune tra le più significative comunicazioni del Convegno sul tema Il concetto di Ius in Tommaso d’Aquino, tenutosi a Roma nell’aprile 2023 e organizzato congiuntamente dalla Santa Croce e dalla Pontificia Università San Tommaso d’Aquino. Il Convegno ha inteso esplorare il concetto tomistico di ius come oggetto della virtù della giustizia e come cosa giusta in sé (ipsa res iusta) dalla

Pagine

SEGUI LE ATTIVITÀ DELL'UNIVERSITÀ

Newsletter - L'Appuntamento

Resta aggiornato sulle nostre attività e sugli eventi

Iscriviti alla newsletter