L’università nasce tra l’XI e il XII secolo nel seno della Christianitas, grazie anche all’iniziativa delle autorità ecclesiastiche dell’epoca. Già molti secoli prima erano presenti istituti d’insegnamento superiore e centri di aggregazione intellettuale nella Chiesa. In età antica, essi nacquero da scuole catechetiche, come ad esempio quella di Alessandria d’Egitto; oppure per iniziativa dei singoli, come nel caso del Vivarium di Cassiodoro. Nell’alto Medioevo questa funzione d’insegnamento fu svolta dai monasteri, in un ambiente feudale e rurale, generalmente poco alfabetizzato.
Dopo i precedenti lavori di ricerca storica attorno ai testi del Concilio Vaticano II – le 4 Costituzioni, 5 Decreti "Presbyterorum Ordinis", "Unitatis Redintegratio", "Christus Dominus", "Ad gentes" e "Apostolicam actuositatem" e le Dichiarazioni "Dignitatis Humanae" e "Nostra aetate" – viene pubblicata la Sinossi del Decreto sul rinnovamento della vita religiosa, promulgato il 28 ottobre 1965.