Seminario di Cristianesimo e Società su "Contribuire al bene comune", il 27-28 settembre 2023

Il 27 e il 28 settembre 2023 (ore 9.30 – 18.30 Aula Benedetto XVI), la Cattedra di Cristianesimo e Società promuove il Seminario “Contribuire al bene comune”. Due giorni di lavoro dove professionisti di diversi ambiti della società si confronteranno sul delicato tema del bene comune.
Il bene comune non è certo avere solo ciò di cui si ha bisogno per vivere comodamente. Più significativamente, comprende il modo in cui le persone interagiscono tra loro. Quando la società si preoccupa solo di fornire prestazioni assistenziali o è indifferente verso gli altri, è difficile per gli individui migliorare sé stessi. Il Seminario vuole concentrarsi sul dialogo tra leader politici ed economici esulle possibili soluzioni a questi problemi.
Nella giornata di mercoledì, l’onorevole Patty L’Abbate, specializzata in Economia ecologica, parlerà della relazione tra lo sviluppo umano e l’ecologia integrale. Il successivo intervento di Gigi De Palo, giornalista, scrittore e presidente della Fondazione per la natalità, verterà sull’importanza fondamentale dell’educazione per uno sviluppo umano integrale. L’onorevole Lorenzo Malagola, segretario generale della Fondazione De Gasperi, chiuderà la prima giornata concentrandosi sulla rilevanza del bene comune nell’azienda.
La giornata di giovedì sarà aperta da Cristian Mendoza, docente di Dottrina Sociale della Chiesa presso la nostra Università con un intervento su “Responsabilità per e partecipazione alla rigenerazione del mondo”. Di sicurezza e mercato libero per il bene comune parlerà poi Paolo Ciocca, presidente di Open Fiber. Giulio Maspero, professore di Teologia Dogmatica del nostro Ateneo affronterà il tema dei diritti relazionali. I lavori saranno chiusi dall’economista e docente Brian Griffiths, membro della Camera dei Lord e del consiglio di amministrazione di Goldman Sachs International che grazie alla sua esperienza cercherà di spiegare come sia possibile rendere il bene comune una realtà pratica nella vita politica.
Sezione: