-
Umanesimo digitale Webinar Series
Nell'ambito della sua attività seminariale, il centro di ricerca Markets, Culture and Ethics (MCE) realizzerà a partire da Novembre 2022 una webinar series sul tema Umanesimo digitale. L'attività si articolerà in 3 incontri, accessibili gratuitamente, che si svolgeranno online nei mesi di Novembre e Dicembre.
La quarta rivoluzione industriale, quella digitale, ha cambiato radicalmente la vita di tutti. Chi oggi non ha costantemente sotto mano uno smartphone? Quante nostre attività oggi passano tramite strumenti digitali? Queste sono alcune delle domande su cui si concentrerà la webinar series, con lo scopo di comprendere se tutto questo stia contribuendo a creare un mondo più umano o disumano.
-
Empowering People Webinar Series
Nell'ambito della sua attività seminariale, il centro di ricerca Markets, Culture and Ethics (MCE) realizzerà a partire da Maggio 2022 una webinar series sul tema Empowering People. L'attività si articolerà in 5 incontri, accessibili gratuitamente, che si svolgeranno online nei mesi di Maggio e Giugno.
Le Social Business Hybrids si propongono oggi come archetipo di Empowering Organization, ovvero organizzazioni capaci di favorire nuovi percorsi di abilitazione della persona, attraverso il mercato e business models innovativi. Il mercato è inteso in senso ampio e nobile, quale luogo di trascendenza piuttosto che di mero profitto. Ma se il mercato è uno spazio sociale abilitante, le Social Business Hybrids non possono prescindere dagli spazi fisici per estrinsecare la loro azione. Allora anche lo spazio fisico, in una impostazione ecologica diventa cruciale. Combinare l’azione delle Social Business Hybrids negli spazi fisici e sociali rappresenta una sfida che merita di essere approfondita.
-
MCE Rubriche
#La rubrica di una dottorandaNell’ambito delle sue Rubriche, il centro di ricerca Markets, Culture and Ethics (MCE) promuove #La rubrica di una dottoranda a cura di Giulia Latella, assistente di ricerca presso MCE. Approfondimenti, riflessioni e dialoghi a partire dall'Epistemologia, declinati secondo i temi del dibattito contemporaneo. L'esperienza di dottorato presso l’Università di Navarra (Pamplona) e la Luiss Guido Carli (Roma) è il punto di partenza della Rubrica che, in un linguaggio attuale e snello, affronta tematiche che spaziano dal valore sociale delle norme, ai rapporti tra tecnologia e bene comune, alle riflessioni sui commons.
-
Macro Trends Video Series
Il centro di ricerca Markets, Culture and Ethics (MCE) realizzerà prossimamente una Video Series dedicata al tema delle grandi sfide dell’umanità e dell’economia globale, a cura del Prof. Martin Schlag.
-
Humanistic Management Webinar Series
Nell'ambito della sua attività seminariale, il centro di ricerca Markets, Culture and Ethics (MCE) ha realizzato la webinar series Umanesimo Cristiano & Management: Nel Mercato, quale Cultura per agire secondo Etica?.
Da alcuni anni si fa un gran parlare di Nuovo Umanesimo. Questa locuzione cela due interpretazioni possibili: una visione prometeica dell'essere umano, che si scopre super-uomo grazie all'opera delle sue stesse mani; e il cosiddetto nuovo umanesimo che affonda le sue radici nella tradizione cristiana, e al quale molti pontefici fanno appello. Si tratta di un monito a restare umani, riscoprirsi umani, senza distinzioni di sorta, e a rimettere la persona, e non il progresso tecnico-scientifico, al centro dell'attenzione della società.
-
The Great Reset Video Series
Klaus Schwab, fondatore del World Economic Forum (WEF), e Thierry Malleret hanno publicato nel mezzo della pandemia, il libro The Great Reset. Questo è stato anche il tema del WEF 2021. Nel volume gli autori prevedono profondi e duraturi cambiamenti nella società e nell’economia. Il Direttore di MCE, il Prof. Martin Schlag, ci accompagna in una riflessione su questa affascinante sfida globale dal punto di vista della Dottrina Sociale della Chiesa, con una video series dedicata.
Sezione: