Dottorato

Il Terzo Ciclo (Dottorato), della durata minima di tre anni, porta a compimento la specializzazione filosofica. Sotto la guida di un docente, lo studente prepara la tesi dottorale che deve apportare un effettivo contributo alla ricerca filosofica; è tenuto inoltre a partecipare alle altre attività previste per i candidati al dottorato.

Tra i principali ambiti di ricerca della Facoltà ci sono: Metafisica ed etica classiche, in particolare Aristotele e Tommaso d’Aquino, Antropologia e psicologia, Cultura e Società, Etica delle organizzazioni e dell’impresa, Filosofia cognitiva e della mente, Filosofia della conoscenza scientifica, Scienza ragione e fede.

Il titolo di Dottore viene conferito dopo la pubblicazione della tesi di dottorato o almeno della sua parte principale. Per la stesura del testo definitivo, lo studente deve tener conto delle osservazioni fatte dalla Commissione esaminatrice e presentare due copie del testo per ottenere dalla Facoltà l'imprimi potest per la pubblicazione.

Condizioni di ammissione al Dottorato

Per essere ammessi al Dottorato gli studenti devono aver ottenuto il titolo di Licenza in Filosofia con il voto minimo di Magna cum laude(9,0)sia nella discussione della tesi, sia nella media complessiva della Licenza. La richiesta di ammissione sarà valutata dal Comitato Direttivo della Facoltà, che terrà conto dell’attitudine alla ricerca di cui avrà dato prova il richiedente.

L’ammissione al dottorato è subordinata alle reali possibilità di condurre un lavoro scientifico nell’ambito delle linee di ricerca della Facoltà. Per questa ragione:

Il candidato dovrà presentare richiesta di ammissione su apposito modulo fornito dalla Segreteria Accademica al quale allegherà il proprio curriculum e una proposta sommaria dell’argomento su cui intende svolgere la propria ricerca, indicando il nome del docente sotto la cui guida intende lavorare; è necessario infatti prendere contatto con un professore la cui accettazione preventiva dell’argomento della tesi sarà considerata requisito indispensabile per la valutazione dell’ammissione. Le modalità di presentazione della proposta sommaria sono indicate sull’apposito modulo disponibile in Segreteria Accademica oppure alla pagina: www.unisantacroce.it/studenti/segreteria-accademica/modulistica

Per i candidati che non hanno conseguito la Licenza alla Santa Croce, la Facoltà potrà eventualmente stabilire delle condizioni da adempiere prima dell’ammissione oppure determinare un percorso personale da seguire durante il primo anno di Dottorato (come per esempio la frequenza di alcuni corsi). A tale scopo, prima dell’inizio del Programma, il candidato sosterrà un colloquio personale con il Coordinatore degli Studi o con un altro professore della Facoltà designato dal Decano.

Il candidato che ha ricevuto risposta positiva alla richiesta di ammissione, potrà procedere con l’iscrizione al III Ciclo; egli troverà tutte le informazioni riguardanti le tasse accademiche alla pagina: www.unisantacroce.it/studenti/segreteria-accademica/tasse-versamenti

Approvazione del progetto di ricerca e stesura della tesi di Dottorato

Formalizzata l’iscrizione, il candidato d’accordo con il relatore scelto preparerà il Progetto di ricerca in vista della tesi di Dottorato, che dovrà illustrare in maniera dettagliata gli obiettivi e il contenuto della ricerca, giustificandone la validità e fornendo una bibliografia che deve contenere i principali studi sull’argomento.

Entro una delle due date stabilite indicate sul calendario accademico, il dottorando presenterà il Progetto di ricerca in vista della tesi di Dottorato, al fine di ottenerne l’approvazione da parte della Facoltà. Il progetto va presentato seguendo le istruzioni indicate sull’apposito modulo disponibile in Segreteria Accademica oppure al seguente link: www.unisantacroce.it/sites/default/files/segreteria/moduli/mod_progetto_...

La risposta della Facoltà avverrà entro un mese a partire dalla data di scadenza segnalata nel calendario accademico. Se il progetto presentato dal candidato si adegua alle caratteristiche richieste, la Facoltà ne affiderà l’esame alla Commissione per il Programma Dottorale; in caso contrario esso verrà restituito al candidato con le opportune osservazioni. La Commissione per il Programma Dottorale esaminerà e valuterà collegialmente il progetto, dopodiché convocherà il candidato a un colloquio durante il quale egli ne illustrerà il contenuto nonché il programma della ricerca da svolgere. La Commissione per il Programma Dottorale valuterà sia l’argomento sia il piano di lavoro e, tenuto conto del curriculum del candidato e del parere del relatore, potrà eventualmente anche porre ulteriori condizioni per l’approvazione del progetto, come ad esempio la partecipazione a corsi o convegni.

Una volta che il Decano, sentito il giudizio della Commissione per il Programma Dottorale, approverà il progetto, la Segreteria Accademica comunicherà al dottorando l’avvenuta approvazione e il nome del professore nominato come Correlatore della tesi. L’approvazione del progetto di ricerca è valida per tre anni a partire dall’anno accademico di iscrizione al terzo ciclo; trascorso un triennio, è necessario chiederne il rinnovo ogni anno, versando la tassa corrispondente.

Il relatore della tesi, dopo l’approvazione di ogni singolo capitolo, lo consegnerà al Correlatore, il quale avrà a disposizione quindici giorni lavorativi per restituire il capitolo con le sue osservazioni.

Una volta ultimata la stesura dell’intera tesi, il dottorando ne invierà copia digitale in formato PDF all’indirizzo filosofia [at] pusc.it, mettendo in copia il Relatore. Per ottenere il nulla osta alla discussione, la tesi dovrà superare un’ultima revisione da parte del Correlatore, il quale dovrà esprimere il proprio parere entro il termine massimo di 15 giorni lavorativi.

Ottenuto il nulla osta, la Segreteria Accademica comunicherà il via libera alla discussione; in caso contrario, il Correlatore renderà note al Relatore le eventuali correzioni da apportare alla tesi.

La discussione della tesi di Dottorato ha luogo in una sessione pubblica davanti a una commissione di docenti, nel periodo compreso tra ottobre e giugno. La data (non prima di quindici giorni lavorativi dalla consegna della tesi) e l’ora vengono comunicate dalla Segreteria Accademica.

Attività formative comuni del Programma dottorale

Durante il programma dottorale, oltre alla stesura della tesi, gli studenti dovranno completare la propria formazione filosofica mediante le seguenti attività:

a) Seminario di metodologia: ogni dottorando dovrà partecipare durante il primo anno alle sessioni di metodologia che verranno organizzate.

b) Seminario di ricerca: esso prevede la partecipazione ai Seminari di Facoltà, ai Convegni annuali di studi e alle altre attività scientifiche organizzate dalla Facoltà. Inoltre, esso potrà prevedere delle sessioni specialistiche con periodicità variabile, rivolte specificamente ai dottorandi.

c) Corsi di lingue: ogni dottorando dovrà studiare le lingue classiche e moderne che, secondo il parere del relatore, risultino indispensabili per fare ricerca nel particolare ambito scelto.

Commissione per il Programma dottorale

Prof. Antonio Malo (Direttore)
Prof.ssa Elena Colombetti
Prof. Juan Andrés Mercado

Sezione: 

SEGUI LE ATTIVITÀ DELL'UNIVERSITÀ

Newsletter - L'Appuntamento

Resta aggiornato sulle nostre attività e sugli eventi

Iscriviti alla newsletter