Menu principale

Facoltà di Teologia

Teologia

Attività&Convegni
2024-25
    Seminari&Attività
2024-25

Nel pluralismo dei diversi contesti culturali odierni, la Facoltà di Teologia offre un progetto formativo caratterizzato da un forte orientamento cristocentrico. Questo si fonda sulla convinzione che l’intelligenza profonda del mistero di Cristo sia il fondamento perenne per la trasformazione dell’uomo e del mondo.


Sia sul piano didattico che su quello della ricerca la proposta formativa della Facoltà si traduce in scelte di metodo e di contenuto come le seguenti:
 

  • Presentazione dell’intrinseca connessione delle verità rivelate come espressione del mistero della Trinità e della sua comunicazione d’amore in Cristo;
     
  • Il mistero di Cristo nella sua totalità, Capo e Corpo, come fondamento profondo del carattere essenzialmente ecclesiale della riflessione teologica;
     
  • La comunione con la Chiesa, con la sua dottrina, la sua tradizione, la sua liturgia, ecc. è una premessa necessaria per il progresso dell’intelligenza teologica della Rivelazione;
     
  • L’intima connessione tra la divinità e l’umanità di Cristo come luce per comprendere il rapporto tra ragione e fede nella teologia e nella comprensione del mondo, con il conseguente approfondimento del significato delle realtà create e della loro autonomia, che dà luogo ad uno spirito aperto al sereno confronto con le scienze naturali, storiche e sociali;
     
  • La chiamata alla santità, radicata nel Battesimo, e aperta a ulteriori differenziazioni secondo i vari carismi e vocazioni nella Chiesa, come sfondo di una più coerente visione della dimensione teologale ed etica dell’esistenza cristiana.
     
  • Il lavoro della Facoltà si struttura in base ad un Istituto di Liturgia e a cinque Specializzazioni:  Teologia dogmatica, Teologia morale, Teologia spirituale, Teologia biblica e Storia della Chiesa.

Sezione: 

In evidenza

Martedì 11 marzo 2025, la Facoltà di Teologia ha festeggiato il suo patrono San Tommaso d'Aquino con il pellegrinaggio giubilare alla Porta Santa della Basilica di San Pietro. Al termine della celebrazione eucaristica all'altare della Cattedra, il gruppo ha raggiunto l'Aventino per arrivare al Convento di Santa Sabina, dove ha vissuto San Tommaso. La visita alla Basilica è stata preceduta da una riflessione di don Fabio Rosini sulla Speranza, tema del Giubileo.

Di seguito, il programma della giornata:

Il Centro Cristianesimo e Società, della Facoltà di Teologia della Pontificia Università della Santa Croce (Roma), e la Confederazione degli imprenditori Coparmex (Messico) propongono un congresso dal titolo “Memoria comune e perdono collettivo”. L'attività è sponsorizzata dal Dicastero per l'Evangelizzazione (Santa Sede) e si svolgerà nell'ambito delle attività del Giubileo degli imprenditori a Roma il 6 e 7 maggio 2025.

Istruzioni per la presentazione delle comunicazioni (papers)

Link alla pagina del Convegno

***

Mercoledì 26 febbraio 2025 (ore 9, Aula Álvaro del Portillo), l'Istituto di Liturgia ha organizzato una giornata di studio dal titolo Liturgia e Lavoro.

Sono state tre le relazioni: il lavoro come forma di vita liturgica, affidata al prof. Stefan Geiger, OSB del Pontificio Istituto Liturgico Sant’Anselmo; del dinamismo eucaristico della santificazione ha parlato invece il prof. Randifer Boquiren della Santa Croce. Il prof. Pietro Angelo Muroni, della Pontificia Università Urbaniana, ha affrontato il tema dell’opus hominis nell’Opus Dei.

Ulteriori informazioni e Iscrizioni

Locandina

 

Corso di don Fabio Rosini "Laboratorio di lettura omiletica di testi"

A partire dal 26 febbraio 2025 e per tutto il semestre, (ogni mercoledì dalle 10.50 alle 12.30 nell'aula A305), la Facoltà di Teologia propone il Corso di Licenza "Laboratorio di lettura omiletica di testi" tenuto dal Rev. Prof. Fabio Rosini.

Il Corso intende proporre una sorta di apprendistato dell'arte di leggere i testi delle liturgie domenicali per addestrare ad un'omiletica più incisiva.

Il corso si svolgerà esclusivamente in modalità presenziale.

È possibile iscriversi fino al 14 febbraio. Gli studenti delle istituzioni che partecipano all'Accordo Cruipro, potranno accedere al corso gratuitamente.

Pagine

SEGUI LE ATTIVITÀ DELL'UNIVERSITÀ

Newsletter - L'Appuntamento

Resta aggiornato sulle nostre attività e sugli eventi

Iscriviti alla newsletter