Menu principale

Facoltà di Teologia

Teologia

Attività&Convegni
2024-25
    Seminari&Attività
2024-25

Nel pluralismo dei diversi contesti culturali odierni, la Facoltà di Teologia offre un progetto formativo caratterizzato da un forte orientamento cristocentrico. Questo si fonda sulla convinzione che l’intelligenza profonda del mistero di Cristo sia il fondamento perenne per la trasformazione dell’uomo e del mondo.


Sia sul piano didattico che su quello della ricerca la proposta formativa della Facoltà si traduce in scelte di metodo e di contenuto come le seguenti:
 

  • Presentazione dell’intrinseca connessione delle verità rivelate come espressione del mistero della Trinità e della sua comunicazione d’amore in Cristo;
     
  • Il mistero di Cristo nella sua totalità, Capo e Corpo, come fondamento profondo del carattere essenzialmente ecclesiale della riflessione teologica;
     
  • La comunione con la Chiesa, con la sua dottrina, la sua tradizione, la sua liturgia, ecc. è una premessa necessaria per il progresso dell’intelligenza teologica della Rivelazione;
     
  • L’intima connessione tra la divinità e l’umanità di Cristo come luce per comprendere il rapporto tra ragione e fede nella teologia e nella comprensione del mondo, con il conseguente approfondimento del significato delle realtà create e della loro autonomia, che dà luogo ad uno spirito aperto al sereno confronto con le scienze naturali, storiche e sociali;
     
  • La chiamata alla santità, radicata nel Battesimo, e aperta a ulteriori differenziazioni secondo i vari carismi e vocazioni nella Chiesa, come sfondo di una più coerente visione della dimensione teologale ed etica dell’esistenza cristiana.
     
  • Il lavoro della Facoltà si struttura in base ad un Istituto di Liturgia e a cinque Specializzazioni:  Teologia dogmatica, Teologia morale, Teologia spirituale, Teologia biblica e Storia della Chiesa.

Sezione: 

In evidenza

In occasione dei 60 anni dalla Costituzione pastorale Gaudium et spes (1965) e come cammino di riflessione verso il centenario della fondazione dell'Opus Dei (1928-2028), l'Università organizza un programma triennale di approfondimento che prevede, per ciascun anno, due seminari e un expert meeting.

Gli appuntamenti programmati per questo anno accademico, in cui si rifletterà su Il senso del lavoro e dell’attività umana nell’universo, sono i seguenti:

  • Lunedì 14 ottobre 2024 (ore 15.00 - Aula Álvaro del Portillo)

La teologia delle realtà terrene e la Gaudium et spes
Claudio Tagliapietra - discussant Pilar Río

Guardiamo il Bambino, guardiamo la sua mangiatoia, guardiamo il presepe, che gli angeli chiamano “il segno” (Lc 2,12): è infatti il segnale rivelatore del volto di Dio, che è compassione e misericordia, onnipotente sempre e solo nell’amore. Si fa vicino, si fa vicino, tenero e compassionevole, questo è il modo di essere di Dio: vicinanza, compassione, tenerezza. (Papa Francesco, 24 dicembre 2023)

Il Rettore e la Comunità Accademica della Pontificia Università della Santa Croce augurano a tutti un Santo Natale e un Felice Anno Nuovo 2025 ricco di pace e serenità.

AVVISO

In occasione delle festività natalizie, le attività accademiche saranno sospese dal 21 dicembre 2024 all'1 gennaio e il 6 gennaio 2025

Martedì 17 dicembre 2024 (ore 11, in Biblioteca) si è svolta una visita guidata per i dottorandi della nostra Università per conoscere meglio la Biblioteca.

Giovedì 5 dicembre 2024 (dalle ore 15.00 alle 18.15, Aula Álvaro del Portillo), la nostra Università ha ospitato le lezioni del 2º modulo della 8ª Edizione del Joint Diploma in Ecologia Integrale, l'iniziativa condivisa delle Università e Atenei Pontifici di Roma per diffondere la visione e la missione della Laudato si' di Papa Francesco.

Le lezioni, dal titolo Il Vangelo della Creazione, sono state affidate al prof. Prem Xalxo dell'Università Gregoriana, al prof. Arturo Bellocq della Santa Croce e alla prof.ssa Linda Pocher dell'Auxilium.

Pagine

SEGUI LE ATTIVITÀ DELL'UNIVERSITÀ

Newsletter - L'Appuntamento

Resta aggiornato sulle nostre attività e sugli eventi

Iscriviti alla newsletter