Menu principale

Facoltà di Teologia

Teologia

Attività&Convegni
2024-25
    Seminari&Attività
2024-25

Nel pluralismo dei diversi contesti culturali odierni, la Facoltà di Teologia offre un progetto formativo caratterizzato da un forte orientamento cristocentrico. Questo si fonda sulla convinzione che l’intelligenza profonda del mistero di Cristo sia il fondamento perenne per la trasformazione dell’uomo e del mondo.


Sia sul piano didattico che su quello della ricerca la proposta formativa della Facoltà si traduce in scelte di metodo e di contenuto come le seguenti:
 

  • Presentazione dell’intrinseca connessione delle verità rivelate come espressione del mistero della Trinità e della sua comunicazione d’amore in Cristo;
     
  • Il mistero di Cristo nella sua totalità, Capo e Corpo, come fondamento profondo del carattere essenzialmente ecclesiale della riflessione teologica;
     
  • La comunione con la Chiesa, con la sua dottrina, la sua tradizione, la sua liturgia, ecc. è una premessa necessaria per il progresso dell’intelligenza teologica della Rivelazione;
     
  • L’intima connessione tra la divinità e l’umanità di Cristo come luce per comprendere il rapporto tra ragione e fede nella teologia e nella comprensione del mondo, con il conseguente approfondimento del significato delle realtà create e della loro autonomia, che dà luogo ad uno spirito aperto al sereno confronto con le scienze naturali, storiche e sociali;
     
  • La chiamata alla santità, radicata nel Battesimo, e aperta a ulteriori differenziazioni secondo i vari carismi e vocazioni nella Chiesa, come sfondo di una più coerente visione della dimensione teologale ed etica dell’esistenza cristiana.
     
  • Il lavoro della Facoltà si struttura in base ad un Istituto di Liturgia e a cinque Specializzazioni:  Teologia dogmatica, Teologia morale, Teologia spirituale, Teologia biblica e Storia della Chiesa.

Sezione: 

In evidenza

La Facoltà di Teologia propone i corsi per le materie “caratterizzanti” necessarie per l’Insegnamento della Religione Cattolica (IRC): Pedagogia e didattica, Metodologia didattica, Teoria della scuola e legislazione scolastica, Tirocinio.

I corsi vengono proposti in modalità di complex learning (presenza, online, lavoro personale). Per il 2025 le date previste sono: 14-15 febbraio, 25-26 aprile, 16-17 maggio, 13-14 giugno.

Termine iscrizione: 31 gennaio 2025.

In occasione del 40º anniversario della nostra Università, la Comunità accademica, nelle sue diverse espressioni, ha manifestato il desiderio di individuare un nuovo motto istituzionale che rispecchiasse adeguatamente la missione e la visione della Santa Croce.

Nel maggio 2024, in seno al Senato Accademico sono state avanzate alcune proposte e, successivamente, in un’ottica di ascolto, si è chiesto a tutto il personale docente e non docente e agli studenti di esprimere la propria preferenza attraverso un modulo digitale. A seguito di questa convocazione, considerando le preferenze pervenute, è stata approvata la seguente proposta definitiva: Omnes traham ad meipsum.

Dal 19 febbraio al 28 maggio 2025, ogni mercoledì, dalle ore 15 alle ore 16.40, le Facoltà di Teologia e Diritto Canonico organizzano il Corso opzionale (3 ECTS) Movimenti ecclesiali: una realtà in cammino. Il servizio del diritto ecclesiale.

L'attività è divisa in due parti: fondamenti teologici e magisteriali (identità, caratteristiche specifiche, missione, relazione dei movimenti con le Chiese particolari) e taglio giuridico (configurazione canonica dei movimenti, condizione giuridica dei membri, governo e formazione, prevenzione e correzione di abusi).

In occasione dei 60 anni dalla Costituzione pastorale Gaudium et spes (1965) e come cammino di riflessione verso il centenario della fondazione dell'Opus Dei (1928-2028), l'Università organizza un programma triennale di approfondimento che prevede, per ciascun anno, due seminari e un expert meeting.

Gli appuntamenti programmati per questo anno accademico, in cui si rifletterà su Il senso del lavoro e dell’attività umana nell’universo, sono i seguenti:

  • Lunedì 14 ottobre 2024 (ore 15.00 - Aula Álvaro del Portillo)

La teologia delle realtà terrene e la Gaudium et spes
Claudio Tagliapietra - discussant Pilar Río

Pagine

SEGUI LE ATTIVITÀ DELL'UNIVERSITÀ

Newsletter - L'Appuntamento

Resta aggiornato sulle nostre attività e sugli eventi

Iscriviti alla newsletter