Menu principale

Facoltà di Teologia

Teologia

Attività&Convegni
2024-25
    Seminari&Attività
2024-25

Nel pluralismo dei diversi contesti culturali odierni, la Facoltà di Teologia offre un progetto formativo caratterizzato da un forte orientamento cristocentrico. Questo si fonda sulla convinzione che l’intelligenza profonda del mistero di Cristo sia il fondamento perenne per la trasformazione dell’uomo e del mondo.


Sia sul piano didattico che su quello della ricerca la proposta formativa della Facoltà si traduce in scelte di metodo e di contenuto come le seguenti:
 

  • Presentazione dell’intrinseca connessione delle verità rivelate come espressione del mistero della Trinità e della sua comunicazione d’amore in Cristo;
     
  • Il mistero di Cristo nella sua totalità, Capo e Corpo, come fondamento profondo del carattere essenzialmente ecclesiale della riflessione teologica;
     
  • La comunione con la Chiesa, con la sua dottrina, la sua tradizione, la sua liturgia, ecc. è una premessa necessaria per il progresso dell’intelligenza teologica della Rivelazione;
     
  • L’intima connessione tra la divinità e l’umanità di Cristo come luce per comprendere il rapporto tra ragione e fede nella teologia e nella comprensione del mondo, con il conseguente approfondimento del significato delle realtà create e della loro autonomia, che dà luogo ad uno spirito aperto al sereno confronto con le scienze naturali, storiche e sociali;
     
  • La chiamata alla santità, radicata nel Battesimo, e aperta a ulteriori differenziazioni secondo i vari carismi e vocazioni nella Chiesa, come sfondo di una più coerente visione della dimensione teologale ed etica dell’esistenza cristiana.
     
  • Il lavoro della Facoltà si struttura in base ad un Istituto di Liturgia e a cinque Specializzazioni:  Teologia dogmatica, Teologia morale, Teologia spirituale, Teologia biblica e Storia della Chiesa.

Sezione: 

In evidenza

L’Apostolikì Diakonia della Chiesa Ortodossa di Grecia, nel quadro delle iniziative culturali promosse congiuntamente con il Comitato Cattolico Culturale, offre 22 borse di studio a studenti cattolici, chierici o seminaristi, per partecipare ad un programma estivo ad Atene, finalizzato all’apprendimento della lingua neogreca e alla conoscenza della cultura e della spiritualità del mondo ortodosso greco.  

Il programma avrà inizio il 7 luglio 2025 e si concluderà il 2 agosto 2025; prevede un corso di neogreco di livello iniziale (principianti), appositamente organizzato per gli studenti borsisti, ed alcune visite per un primo contatto con il mondo ortodosso.

Lunedì 24 febbraio 2025, alle ore 12:45 nella Basilica di Sant'Apollinare, si terrà una santa messa di suffragio nel trigesimo della scomparsa del rev. prof. Alvaro Granados, già docente di Teologia Pastorale, Teologia Sacramentaria e, per alcuni anni, Segretario dell'ISSR all'Apollinare. La celebrazione sarà presieduta dal Rettore, rev. Fernando Puig.

I sacerdoti che volessero concelebrare possono contattare il cappellano

"La sua simpatia e la sua pazienza nella malattia resteranno un esempio di grande fede e di speranza per l’intera comunità accademica - ha dichiarato il Rettore dell'Università, rev. prof. Fernando Puig -. Siamo certi che dal Cielo continuerà a pregare per l’Università e per tutte le persone che nel corso dei tanti anni trascorsi a Roma lo hanno conosciuto e apprezzato come sacerdote e come docente".

A partire da lunedì 20 gennaio e fino a domenica 16 febbraio 2025 è a disposizione degli studenti di tutte le Facoltà la compilazione online del questionario di valutazione dei Corsi del primo semestre.
Si tratta di un'occasione utile per contribuire a migliorare la qualità dell'insegnamento e della didattica.

Vai al questionario
 

L'Ambasciata di Francia presso la Santa Sede e gli Istituti Pii di Francia a Roma e Loreto offrono, anche per quest'anno, 50 borse di studio per lo studio della lingua francese agli studenti e alle studentesse di Università, atenei e istituti pontifici.

L'iniziativa prevede un soggiorno di un mese (luglio o agosto) a Parigi, presso l'Institut Catholique.

È possibile candidarsi fino al 2 marzo 2025.

Pagine

SEGUI LE ATTIVITÀ DELL'UNIVERSITÀ

Newsletter - L'Appuntamento

Resta aggiornato sulle nostre attività e sugli eventi

Iscriviti alla newsletter